www.cesariodeiako.blogspot.com

03 giugno 2013

CONVERTIRE DOCUMENTI PDF IN DOCUMENTI DI MICROSOFT WORD ONLINE



Molte volte può tornare utile convertire un file pdf in documento di Microsoft Word in quanto  i pdf non sono modificabili.
Farlo è molto semplice: basta visitare il sito http://www.convertpdftoword.net e cliccare su “Start converting your file online” sulla pagina che si aprirà, scegliere il file da  convertire tramite il pulsante “Sfoglia” e successivamente cliccare su “Convert and Download” ed attendere il processo di upload e di conversione.
Nota bene: è possibile anche convertire il documento pdf in testo normale (.txt).
 

31 maggio 2013

SEGNALARE IL PROPRIO SITO WEB A OLTRE 140 MOTORI DI RICERCA



Chi gestisce un sito web o un blog sa bene che la visibilità sui motori di ricerca è molto importante, infatti è proprio grazie ad essa che avviene la maggior parte delle visite al nostro sito web.
In questo post avevo descritto come segnalare il proprio sito a 25 motori di ricerca tramite l’utilizzo di Net-Parade ; oggi invece voglio illustrarvi un altro servizio altrettanto utile che svolge lo stesso compito di Net-Parade ma segnala il sito in questione a oltre 140 motori di ricerca.
Per cominciare portarsi a quest’indirizzo:  http://www.rankontoponline.com/SearchEngineSubmission ed inserire nei campi appositi l’URL del sito e l’e-mail dell’amministratore e confermare tramite il pulsante “Submit”.
Dopo aver fatto ciò entrare nella posta in arrivo dell’indirizzo e-mail specificato in fase di registrazione e cliccare sul link di conferma.
Ora verrà aperta una pagina che richiede l’inserimento dei 5 caratteri inseriti in figura per ulteriore conferma.
Inserirli per terminare la procedura.

22 maggio 2013

RESETTARE LE PASSWORD DEGLI ACCOUNT UTENTE DI WINDOWS



Per chi fa assistenza informatica può tornare molto utile resettare le password degli account utente di Windows dei clienti. Si provi ad immaginare infatti se un cliente consegna un computer e si dimentica di comunicare il nome utente e la password.
Per azzerare le password di Windows ci viene incontro un software gratuito per uso personale denominato Lazesoft Recover My Password.
Per cominciare scaricare ed installare il software dal link a fine post. Procurarsi ed inserire nel pc un cd o un dvd vuoto per preparare il supporto live del software.
Per procedere con lo step successivo aprire il software e cliccare sul pulsante a destra che permette di scegliere se si vuole creare il supporto live su pen drive o su dvd.
Dopo aver fatto ciò selezionare la voce “CD/DVD”, selezionare il masterizzatore dvd  e proseguire tramite il pulsante “commit” .
Successivamente seguirà una breve fase di inizializzazione e poi comincerà la scrittura su disco.
Al termine di quest’ultima fase riavviare il pc  con il disco appena creato all’interno e attendere l’avvio del software.
Nota Bene: se non viene caricato il software prima dell’avvio di windows è molto probabile che non sia impostato il boot da cd.
Una volta avviato il software verrà visualizzato un menù dal quale verrà eseguita automaticamente la prima opzione Lazesoft Live CD (EMS Enabled); dopo questa fase di caricamento verranno visualizzate 2 opzioni : una che permette il reset della password e l’altra che permette il recupero del seriale di Windows (quest’opzione è molto importante nel caso in cui si necessita di reinstallare il sistema operativo e si è smarrito il seriale contenuto sulla fattura di acquisto di windows).
Scegliere l’opzione che permette di azzerare le password e confermare con “Yes” la finestra informativa che appare sullo schermo.
Ora cliccare sul pulsante “next” e selezionare l’account utente al quale si deve resettare la password.
Cliccare su “Reset/Unlock” e attendere la conferma del reset della password.
Infine riavviare il computer.
Per scaricare Lazesoft Recover My Password cliccare qui.

14 maggio 2013

RIMUOVERE COMPLETAMENTE POWEROFFER DAL COMPUTER



Se quando navigate su Internet appaiono molte pubblicità correlate ai siti che state visitando sicuramente sarete incappati nell’installazione del software PowerOffer
Questo è un componente aggiuntivo che spesso si può trovare come programma sponsor nelle installazioni dei programmi gratuiti infatti molte software house per sostenere le spese di sviluppo del software si appoggiano proprio a software sponsor come appunto PowerOffer.
Questo software è uno spyware legalizzato infatti esso traccia le pagine visitate dall’utente e invia i dati ai propri server per stabilire le abitudini di un utente in modo da visualizzare la pubblicità più adatta da visualizzare.
L’installazione di PowerOffer viene richiesta nel corso dell’installazione di un altro software e spesso si può confondere con l’installazione del software gratuito da installare, quindi si raccomanda a gli utenti di porre molta attenzione nei processi di installazione per evitare software sponsor.
Per rimuovere PowerOffer procedere nel seguente modo:
Come prima cosa portarsi nella finestra “programmi e funzionalità di Windows” e procedere alla disinstallazione di PowerOffer.
Dopo aver fatto ciò il processo di disinstallazione lascerà sul sistema in uso alcuni componenti di PowerOffer . Per rimuovere i componenti  premere la combinazione di tasti Windows R per accedere alla finestra esegui e nel campo denominato “Apri” digitare services.msc per accedere alla lista dei servizi di Windows. Con buona probabilità dopo la disinstallazione  di PowerOffer sul sistema potrebbe essere ancora presente il servizio ServUpdater.
Per eliminare tale servizio, è sufficiente aprire il prompt dei comandi di Windows con i diritti di amministratore ed usare l'istruzione seguente:
sc delete ServUpdater.
Nel caso il servizio fosse ancora presente impartire il comando sc delete "PowerOffer Service".
Per eliminare ciò che resta di PowerOffer accedere al seguente percorso:
C:\Users\nomeutente\AppData\Local ed eliminare le cartelle ServUpdater e PosService se presenti.
Nota Bene: sostituire la scritta “nomeutente” presente nel percorso con il nome dell’account in uso.

Questa procedura potrebbe variare con il rilascio di eventuali nuove versioni di PowerOffer.